Questa è la traduzione della guida per gli utenti degli screen reader Jaws, NVDA e Narrator, scritta da David Bailes, per Audacity versione 2.4.1. Altre guide sono disponibili nella pagina http://vip.chowo.co.uk/jaws-guides/ du site Web "VIP Software Guides". Sebbene siano scritti specificamente per gli utenti dello screen reader Jaws, molti di essi possono essere utili anche per gli utenti di altri screen reader.
Puoi utilizzare Audacity per la registrazione, il semplice editing di singole tracce o l'editing più avanzato che coinvolge più tracce. Il software Audacity può essere scaricato dalla homepage di Audacity.
Si noti che una versione 2.4.0 di Audacity è stata rilasciata brevemente, ma si è presto scoperto che conteneva un bug serio. Se sei uno di quelli che hanno installato la versione 2.4.0, si consiglia vivamente di installare la versione 2.4.1. I capitoli di questa introduzione sono:
Gli oggetti modificati da Audacity sono noti come progetti, quindi i progetti sono equivalenti ai documenti di Microsoft Word o alle cartelle di lavoro di Microsoft Excel.
Un progetto Audacity è composto da un insieme di tracce di diverso tipo: traccia audio, traccia marcatori, traccia temporale. Poiché le tracce temporali non sono accessibili agli utenti degli screen reader, non verranno trattate in questo documento.
Per molte attività semplici, probabilmente avrai solo una traccia in un progetto.
Puoi salvare un progetto Audacity usando il formato del file di progetto di Audacity. Ciò conserverà tutte le tracce nel progetto.
In linea di principio, devi salvare un progetto in questo formato solo se intendi continuare a lavorarci in un secondo momento.
Audacity ha un cursore per specificare un momento particolare durante l'audio ed è simile al cursore in Microsoft Word. Il cursore in Audacity viene utilizzato per impostare tempi quali: l'inizio della riproduzione, la posizione in cui si desidera iniziare a selezionare un intervallo di tempo e il punto in cui il suono viene incollato dagli appunti
Quando apri Audacity, appare una finestra di dialogo di benvenuto che contiene una casella di testo HTML che descrive informazioni su come ottenere aiuto con Audacity. Purtroppo i collegamenti in questo testo non possono essere aperti. Questo è il motivo per cui i dettagli dell'aiuto disponibile sono riportati nel capitolo successivo.
La finestra di dialogo contiene anche la casella di controllo "Non mostrare più all'avvio" per evitare che questa finestra venga nuovamente visualizzata in futuro. Per non visualizzarla più, seleziona la casella e premi il pulsante OK.
Audacity è uno strumento estremamente potente e questa guida è solo un'introduzione. Per ulteriori informazioni, vedere:
Le nuove funzionalità e modifiche in Audacity 2.4.1 descritte in questa guida sono le seguenti:
Dalla versione 2.2, Audacity installa, per impostazione predefinita, un minimo di scorciatoie. Puoi cambiarlo e installare un set completo di scorciatoie. Ciò è descritto nel capitolo "Set di scorciatoie standard o completo"".
Il resto di questa guida presuppone che tu abbia installato il set completo.
Se usi una tastiera non QWERTY, alcune scorciatoie non funzionano utilizzando Audacity con le impostazioni predefinite.
Per risolvere questo problema, vedere il capitolo "Scorciatoie scomode".
In diversi punti di questa guida, c'è l'istruzione per premere il tasto sullo screen reader per leggere la riga corrente. Se stai utilizzando una versione di Windows 10 precedente all'aggiornamento di maggio 2019 (versione 1903), questo comando dell'Assistente vocale può essere utilizzato solo durante la lettura del testo ed è necessario utilizzare il tasto per leggere l'elemento corrente, anziché la riga corrente
Esiste uno script Jaws per Audacity e il suo utilizzo fornisce feedback aggiuntivi e modi convenienti per ottenere informazioni. I dettagli completi delle sue caratteristiche possono essere trovati sul sito Web di Jaws Script for Audacity. Un collegamento diretto al programma di installazione per una versione beta della versione 2.2.2 di questo script è: https://github.com/campg2j003/JAWS-Script-for-Audacity/releases/download/rel2.2.2-beta-2020-05-10/Jaws-Script-for-Audacity_2_2_2-beta-2020-05-10.exe. Nota che per chi usa Jaws, il resto della guida non presuppone che questo script sia installato.
I principali componenti della finestra principale di Audacity sono:
Come in ogni finestra, per raggiungere la barra dei menu, premere "Alt", e per abbandonarla premere "Esc" o "Alt".
Premendo "ctrl + F6" si passa da un elemento all'altro tra:
Premendo "ctrl + Maiusc + F6" ci si sposta in ordine inverso.
Nel gruppo della barra degli strumenti, puoi passare da uno strumento all'altro con "ctrl+tab" o "maiusc+ctrl+tab".
Se stai usando Jaws o NVDA, puoi leggere la barra di stato di Audacity usando la combinazione di tasti standard dello screen reader destinata alla lettura di una barra di stato. Sfortunatamente, l'Assistente vocale di Windows al momento non dispone di un comando per leggere la barra di stato, quindi non è semplice leggere la barra di stato usando questo screen reader.
Per aprire un progetto di file audacity o un file audio standard, utilizzare la finestra di dialogo "Scegli file", raggiungibile tramite il sottomenu "Apri" del menu "File" o tramite la scorciatoia "ctrl +O". La finestra di dialogo ha una struttura simile alla finestra di dialogo "Apri" in Windows.
Quando avvii Audacity, la finestra principale contiene una tabella "Vista tracce" vuota.
Quando apri un file audio, questo si apre in questa finestra iniziale.
Dopo aver aperto un file audio standard, la tabella "Vista tracce" contiene una singola traccia, mentre dopo aver aperto un progetto di file Audacity, contiene tutte le tracce del progetto in esso salvate. Se apri altri file audio, questi si aprono in una nuova finestra di Audacity.
Se vuoi creare deliberatamente una nuova finestra con un progetto vuoto, scegli il sottomenu "Nuovo" dal menu "File" o premi "ctrl + N".
Dopo aver aperto i file audio standard, puoi importare uno o più nuovi file audio standard nel progetto corrente. In questo caso, per ogni file viene aggiunta una nuova traccia alla tabella delle tracce. Per maggiori dettagli, vedere il capitolo "Importazione di file audio".
L'installazione predefinita di Audacity apre i file audio nei seguenti formati audio: WAV, AIFF, AU, MP3, MP2, MPEG, Ogg Vorbis e FLAC.
Inoltre, puoi aprire file in altri formati, come wma e m4a, se scarichi e installi la libreria FFmpeg (descritta nel capitolo "Libreria FFmpeg".
Non è inclusa nell'installazione di Audacity a causa di problemi legali sui brevetti.
Se apri un file compresso, come un file MP3, e dopo aver premuto il pulsante "Apri" nella finestra di dialogo "Apri", si apre una finestra di dialogo Importa che fornisce la progressione di Audacity nella decompressione del file.
Puoi salvare l'audio nel formato del progetto audacity o in uno dei formati audio standard come descritto nei capitoli seguenti.
Il formato del progetto Audacity conserva tutte le tracce nel progetto. Devi salvare un progetto nel formato di progetto audacity solo se intendi continuare a lavorarci in futuro.
D'altra parte, quando salvi in uno dei formati audio di Audacity, Audacity mixa automaticamente tutte le tracce in un'unica traccia.
Quando chiudi Audacity e non hai salvato le modifiche in un file di progetto, la finestra di dialogo "Salva modifiche in" si apre chiedendo se desideri salvare le modifiche in un progetto Audacity prima di chiudere. Il pulsante predefinito è Sì, Ma se vuoi salvare il progetto come file audio Audacity, devi rifiutare con il pulsante "no" per poi esportarlo.
Per salvare in questo formato, utilizzare il sottomenu "Salva progetto" del sottomenu "Salva progetto" nel menu "File", o utilizzare la scorciatoia "ctrl + s".
La prima volta che lo fai, viene visualizzata una finestra di avviso che ti dice che solo Audacity può riprodurre questi file di progetto. La finestra di dialogo contiene una casella di controllo che ti consente di scegliere se non desideri più questo avviso. Se si preme il pulsante OK, viene visualizzata la finestra di dialogo "Salva progetto con nome".
L'installazione predefinita di Audacity può registrare nei seguenti formati standard: WAV, FLAC, MP3, Ogg Vorbis e MP2.
Inoltre, puoi salvare in formati come wma e m4a, se scarichi e installi la libreria FFmpeg, che non è inclusa in Audacity a causa di problemi legali, vedi il capitolo "Libreria FFmpeg".
Se vuoi salvare tutto l'audio, usa il sottomenu "Esporta come" del menu "File" e scegli il sottomenu "Esporta audio" (scorciatoia "Ctrl + Maiusc +E").
Se vuoi salvare solo i dati audio selezionati, scegli invece il sottomenu "Esporta audio selezionato" dallo stesso sottomenu.
La finestra di dialogo "Esportazione audio" si apre e ha una struttura molto simile alla classica finestra di dialogo "Salva con nome" di Windows.
Per definire il formato del file che desideri utilizzare per la registrazione dell'audio, utilizza la casella combinata "tipo", situata dopo la casella di modifica del nome del file. Si noti che tutti i formati che utilizzano la libreria FFmpeg hanno "FFmpeg" tra parentesi dopo il nome.
Dopo aver scelto il formato del file, è possibile impostare le opzioni per la codifica di quel formato utilizzando gli elementi che compaiono nei pannelli dopo il pulsante Annulla.
Poiché il formato MP3 è il più comunemente usato, molte opzioni per la codifica MP3 sono descritte più avanti in questo capitolo. Nella casella di modifica Nome file, digitare un nome per il file, quindi premere il pulsante Salva (Alt+S).
La finestra di dialogo "Modifica tag metadati" si apre automaticamente. Ciò consente di modificare varie informazioni sui dati audio, come il nome dell'artista e il titolo della traccia.
È descritto in dettaglio nel capitolo "modificare i tag dei metadati".
Se non desideri modificare queste informazioni, puoi semplicemente premere il pulsante "Invio" o "OK" (pulsante predefinito).
Attenzione: se annulli questa finestra di dialogo, verrà annullata la registrazione dell'audio.
Se non desideri modificare i metadati ogni volta che salvi l'audio, puoi disabilitare questa funzione come descritto nel capitolo "Modificare i tag dei metadati".
Nota inoltre che se provi a salvare in uno dei formati inclusi nella libreria FFmpeg, si apre una finestra di messaggio che ti dice che deve essere configurato.
Il sottomenu "esporta come", contiene ulteriori comandi per l'esportazione in formati come "mp3", "wav" o "OGG". Questi comandi aprono la finestra di dialogo "Esporta audio" con il tipo già impostato sul formato appropriato.
Tuttavia, poiché la finestra di dialogo Esporta ricorda l'ultimo formato utilizzato e i comandi non hanno scorciatoie per impostazione predefinita, potresti trovare più conveniente utilizzare la finestra di dialogo Esporta audio che ha una scorciatoia.
Puoi selezionare il dispositivo di riproduzione utilizzato da Audacity in diversi punti, incluso il primo gruppo di barre degli strumenti, nella finestra principale di Audacity e la categoria "Dispositivi" della finestra di dialogo "Preferenze". Se nel computer è presente un solo dispositivo di riproduzione, non dovrebbe essere necessario modificare questa impostazione.
Il volume di riproduzione è controllato dal cursore del suo potenziometro, che si trova nel gruppo superiore delle barre degli strumenti, nella finestra principale di Audacity.
Per modificare una di queste impostazioni da questa barra degli strumenti, supponendo che il focus sia su Vista tracce :
La riproduzione dipende dalla selezione di un intervallo di tempo (vedere il capitolo "Selezione audio"):
Questi sono i tasti di controllo della riproduzione più comuni.
Oltre ai comandi di ricerca, i comandi si trovano nel sottomenu "Riproduzione" del menu "Trasporto" (o "Attività" nelle versioni più recenti):
Per tutti i comandi sopra elencati che avviano la riproduzione, la riproduzione si avvia e quindi si interrompe automaticamente in base all'intervallo di tempo selezionato (vedere il capitolo "Selezione dell'audio").
Se non è presente alcuna selezione, la riproduzione inizia dalla posizione del cursore e si interrompe automaticamente al termine dell'audio del progetto.
Se viene selezionato un intervallo di tempo, la riproduzione inizia all'inizio di quella selezione e si interrompe automaticamente alla fine della selezione.
Se è necessario controllare lo stato della riproduzione, ovvero riproduzione, interrotta o in pausa, queste informazioni sono disponibili come prima voce nella barra di stato.
Audacity include diversi comandi di riproduzione più specializzati, descritti nei punti appropriati della guida.
Un elenco completo dei comandi di riproduzione è disponibile nella sezione "Riproduzione" del capitolo "Scorciatoie".
La tabella "Vista traccia" contiene le tracce che compongono il progetto. La tabella ha una colonna e una riga per ciascuna delle tracce. Ogni traccia ha un nome che lo screen reader legge mentre ti sposti da una traccia all'altra.
Una traccia audio è un contenitore di dati audio che viene visualizzato come un'onda.
Spesso i dati audio iniziano all'istante zero, ma dopo la modifica non è sempre così.
A sinistra della fine della traccia audio, c'è una piccola area contenente varie voci che includono un menu, i controlli per il guadagno e il bilanciamento della traccia. L'uso di questi comandi è descritto nella sezione "Editing audio con più tracce" di questa guida.
Il cursore viene visualizzato nella tabella "Vista tracce" come una linea verticale. Questa è la posizione di partenza per la riproduzione.
La posizione del cursore e la posizione di riproduzione sono disponibili rispettivamente nelle barre degli strumenti "Selezione" e "Tempo" situate nel gruppo inferiore delle barre degli strumenti.
Ogni volta che il focus è all'interno della tabella "Vista tracce" e la tabella contiene una o più tracce, una delle tracce ha il focus e puoi Passare alla traccia precedente o successiva utilizzando rispettivamente i tasti freccia "su" o "giù".
Puoi anche saltare alla prima o all'ultima traccia rispettivamente con "ctrl + inizio" o "ctrl + fine".
È necessario selezionare le tracce nei seguenti casi:
Esistono diversi modi per selezionare o deselezionare le tracce:
Lo stato di selezione (selezionato o non selezionato) di una traccia è indicato dopo il suo nome.
Ci sono due aree della finestra principale che contengono le barre degli strumenti e queste saranno denominate gruppi di barre degli strumenti superiore e inferiore. Il gruppo superiore di barre degli strumenti viene visualizzato sopra la tabella "Vista tracce" e il gruppo inferiore di barre degli strumenti viene visualizzato sotto.
Come accennato in precedenza, puoi scorrere il gruppo superiore di barre degli strumenti, la tabella "Vista tracce" e il gruppo inferiore di barre degli strumenti avanti o indietro premendo rispettivamente "ctrl+ F6" o "ctrl + Maiusc + F6".
Nei gruppi di barre degli strumenti superiore e inferiore, puoi accedere a tutti i controlli della barra degli strumenti del gruppo premendo "Tab" o "Maiusc+Tab".
Tieni presente che puoi premere i pulsanti della barra degli strumenti solo premendo "Invio". Non è possibile utilizzare la barra spaziatrice, poiché questo tasto viene utilizzato per avviare e interrompere la riproduzione.
Puoi mostrare e nascondere tutte queste barre degli strumenti utilizzando il sottomenu "Barre degli strumenti" del menu "Visualizza". La visualizzazione delle sole barre degli strumenti che ritieni utili ha il vantaggio di ridurre notevolmente il numero di Tab necessarie per trovare un controllo particolare.
Avviso di bug: esiste un bug che colpisce gli utenti che utilizzano Audacity dalla versione 2.2.1 o precedente. Puoi vedere che se visualizzi una barra degli strumenti che non era stata visualizzata dalla versione 2.2.1, la barra degli strumenti verrà visualizzata come una barra degli strumenti mobile da qualche parte nella finestra di Audacity e non sarai in grado di visualizzarla.
Per aggirare questo problema, scegliere Ripristina barre degli strumenti dal sottomenu Barre degli strumenti. È quindi possibile definire quali barre degli strumenti visualizzare.
Il resto di questo capitolo sulle barre degli strumenti contiene i sottocapitoli sui gruppi di barre degli strumenti superiore e inferiore, quindi i sottocapitoli su alcune singole barre degli strumenti: la barra degli strumenti "Selezione", la barra degli strumenti "Tempo" e la barra degli strumenti "Riproduci alla velocità".
Le barre degli strumenti visualizzate per impostazione predefinita sono:
Nota: per quest'ultima barra degli strumenti, se una di queste caselle combinate è attiva e premi un carattere sulla tastiera che è una scorciatoia di Audacity, il tasto viene utilizzato per la scorciatoia, anziché selezionare un'opzione che inizia con quel carattere. Pertanto, non è consigliabile selezionare un'opzione utilizzando il suo primo carattere.
Questo gruppo di barre degli strumenti ha anche una barra degli strumenti che contiene pulsanti che definiscono la forma dell'onda audio durante la registrazione o la riproduzione. Questo non è di grande interesse per la maggior parte degli utenti di screen reader.
Per impostazione predefinita, il gruppo inferiore di barre degli strumenti contiene la barra degli strumenti "Selezione" e la barra degli strumenti "Tempo".
queste barre degli strumenti sono descritte nei prossimi due capitoli.
La barra degli strumenti di selezione contiene i seguenti controlli:
Se non è stato selezionato alcun intervallo di tempo, gli elementi "inizio", "fine" o "centro" indicano la posizione del cursore.
I controlli sulla barra degli strumenti "Selezione" utilizzati per visualizzare e modificare i tempi sono spesso chiamati "caselle di selezione". numerica Sono così chiamati perché per modificare un tempo è possibile digitare un tempo o utilizzare la freccia su o giù per rispettivamente aumentare o diminuire il suo valore. Per brevità, Nella guida saranno spesso indicati semplicemente come caselle di selezione. Ciascuna casella di selezione numerica contiene un tempo che viene visualizzato in un determinato formato. È possibile modificare il formato scegliendolo da un elenco di formati utilizzando il menu contestuale della stessa casella di selezione. Nel caso delle caselle di selezione numeriche della barra degli strumenti "Selezione", se si modifica il formato di una di esse, questa modifica si applica anche all'altra.
Il formato predefinito è il formato "secondi", ma il formato "hh:mm:ss +centesimi" è normalmente più utile in quanto consente di modificare il tempo in modo più preciso.
La maggior parte degli esempi in questa guida utilizzerà questo formato.
Il tempo può essere pensato come composto da uno o più blocchi a seconda del formato utilizzato. Ad esempio, quando si utilizza il formato "hh:mm:ss", il tempo è composta da tre blocchi, ciascuno composto da due cifre: ore, minuti e secondi.
Diversamente, quando si utilizza il formato "hh:mm:ss + centesimi", il tempo è composta da quattro blocchi: ore, minuti, secondi e centesimi di secondo. Anche quest'ultimo è composto da due cifre.
Quando il focus arriva in una casella di selezione, l'utilità per la lettura dello schermo legge l'intero contenuto della casella, ad esempio "00h13m04.73s", ovvero 0 ore, 13 minuti e 4 secondi e 73 centesimi. In una casella di selezione, il focus è su un numero. Quando ti sposti per la prima volta in una casella di selezione dopo aver aperto Audacity, il focus è sull'ultima cifra, ma se in seguito torni su quella casella di selezione, l'ultima cifra che aveva il focus quando hai lasciato la casella di selezione riacquista il focus.
I tasti per spostare il focus sono i seguenti:
Quando usi questi tasti, il tuo screen reader legge il numero del tempo che ha il focus.
Inoltre, se modifichi l'intervallo di tempo, lo screen reader leggerà il nuovo blocco prima di leggere il numero. Ad esempio, se il tempo è 01h42m38.46s e il focus è sulla seconda cifra dei minuti (la cifra 2), se si preme la freccia destra il lettore dello schermo dirà 38s, 3. Altrimenti, se premi Fine, il tuo screen reader dirà 46 centesimi di secondo, 6.
Esistono due modi per modificare il valore del tempo:
L'a casella combinata "Ancoraggio" ha tre opzioni: "Non attivo" (impostazione predefinita), "Più vicino" e "Precedente".
Se l'opzione scelta è "Più vicino" o "Precedente", ciò ha due effetti sull'uso dei tasti freccia sinistra e destra per spostare il cursore o all'inizio o alla fine di un periodo selezionato.
Il primo effetto è che se la scelta è "Più vicino" e si sposta il cursore o l'inizio o la fine di un periodo selezionato, la sua posizione viene sempre regolata automaticamente sull'intero più vicino al numero dell'unità più piccola nel formato della casella numerica.
Ad esempio, se il formato è "hh:mm:ss", un tempo di 1,3 secondi verrà regolato su 1 secondo e una durata di 1,8 secondi verrà regolata su 2 secondi.
Allo stesso modo, se l'opzione è impostata su "Precedente", i tempi di 1,3 secondi e 1,8 secondi verranno entrambi regolati su 1 secondo.
Il secondo effetto è che il passo minimo di spostamento della posizione del cursore o quello dell'inizio o della fine della selezione è l'unità più piccola nel formato della casella di selezione numerica.
Ad esempio, se il formato è impostato su "hh:mm:ss" e si preme "Freccia destra" per spostare il cursore a destra, il cambio di posizione minimo è di 1 secondo.
La barra degli strumenti "tempo" si trova nel gruppo inferiore delle barre degli strumenti nella finestra principale e contiene un unico controllo, la casella di selezione numerica "Posizione audio". Durante la riproduzione o la registrazione, mostra rispettivamente la posizione del cursore di riproduzione o di registrazione. Altrimenti, indica il tempo in cui hai premuto la barra spaziatrice.
Si noti che a differenza delle caselle di selezione nella barra degli strumenti "Selezione", non è possibile modificare il tempo visualizzato dalla casella di selezione "Posizione audio", è possibile solo leggerne il valore.
Il formato predefinito della casella di selezione "Posizione audio" è hh:mm:ss. Puoi cambiarlo usando il menu contestuale di questa casella, ma sfortunatamente c'è un bug che causa il ripristino del formato predefinito se apri la finestra di dialogo Preferenze e premi il pulsante OK.
La barra degli strumenti "Riproduci a velocità" si trova nel gruppo in alto delle barre degli strumenti, nella finestra principale e consente di riprodurre l'audio a velocità che vanno da molto lenta a tre volte la normale velocità di riproduzione. Essa contiene:
C'è un'opzione per la riproduzione a velocità che fa alcune differenze importanti. Nella finestra di dialogo "Preferenze", nella categoria "Riproduzione", nel gruppo "Opzioni", è presente una casella di controllo "Riproduzione a velocità variabile", che è selezionata per impostazione predefinita. Gli effetti di questo parametro sono i seguenti:
Audacity ha un cursore per specificare un determinato momento durante l'audio, ad esempio, l'inizio della riproduzione, la posizione in cui si desidera iniziare a selezionare un intervallo di tempo o la posizione in cui verranno incollati i contenuti degli appunti.
La lettura della posizione corrente del cursore è descritta in uno dei capitoli successivi.
I modi per spostare il cursore sono i seguenti:
In Audacity c'è un cursore o un intervallo di tempo selezionato. Quando è presente un cursore, i tempi visualizzati dalle caselle di selezione numerica del tempo "Inizio" e "Fine" che controllano la selezione sono gli stessi e questi tempi sono identici alla posizione del cursore. Per questo motivo, possiamo utilizzare la casella di selezione numerica di inizio selezione per leggere e modificare la posizione del cursore, come descritto nei prossimi due capitoli
Ci sono due modi per leggere la posizione del cursore.
Il primo è leggere la posizione nella casella di selezione "inizia", della barra degli strumenti "Selezione":
Il secondo modo per leggere la posizione del cursore consiste nell'usare la finestra di dialogo "Imposta limite di selezione sinistro":
Supponendo che non si abbia definito un intervallo di tempo, considera i due casi seguenti:
Questa sezione descrive come la lunghezza dei salti effettuati con le frecce destra e sinistra dipenda dal livello di zoom orizzontale del materiale audio e come impostare il livello di zoom in modo che il valore della lunghezza dei salti sia appropriato.
Per le lunghezze vengono utilizzate anche le sequenze di tasti "Maiusc + Freccia sinistra o destra" e "Ctrl + Maiusc + Freccia sinistra o destra", per espandere o contrarre intervalli di tempo selezionati.
Audacity ha la capacità di variare il livello di ingrandimento dei dati audio in direzione orizzontale. Ciò è utile per gli utenti vedenti per visualizzare i dati audio in modo più o meno dettagliato a seconda dell'attività.
Premendo la freccia destra o sinistra si sposta il cursore alla stessa distanza fisica sullo schermo, indipendentemente dal livello di zoom orizzontale.
Quindi, se il livello di zoom viene aumentato, il tempo di spostamento del cursore diminuisce. Allo stesso modo, se il livello di zoom viene ridotto, il tempo di spostamento del cursore aumenta.
Dopo aver aperto o importato un file, lo zoom orizzontale viene regolato in modo che la traccia più lunga del progetto occupi lo spazio disponibile nella finestra tracce, Quindi la quantità iniziale di zoom e la lunghezza dei salti della freccia destra o sinistra, dipendono dalla lunghezza delle tracce.
Tuttavia, è possibile regolare lo zoom orizzontale su un livello predefinito.
Per fare ciò, apri il menu "Visualizza", quindi il sottomenu "Zoom" e scegli il sottomenu "Zoom normale" (scorciatoia "Ctrl + 2"). Quando lo zoom è impostato su normale, le frecce sinistra e destra spostano il cursore di alcuni centesimi di secondo.
Questa lunghezza del salto è solitamente troppo piccola per essere utile. Tuttavia, puoi facilmente regolare la dimensione del passo, utilizzando i controlli di zoom presenti nel sottomenu "zoom" del menu "visualizza":
Quindi, ad esempio, dopo aver impostato lo zoom su normale ("ctrl +2"), la lunghezza del passo viene impostata a poco più di un centesimo di secondo. Se fate uno zoom indietro ("ctrl+ 3") per tre volte, che moltiplica la dimensione del passo per 8, il risultato è una lunghezza del passo di poco meno di un decimo di secondo.
Come altro esempio, se si preme "ctrl + 2" e poi "ctrl + 3" 7 volte, la lunghezza del passo è di circa un secondo e mezzo.
L'uso della parola "scrubbing" negli editor audio deriva dall'editing utilizzando i registratori. Il nastro viene spostato avanti o indietro sulla testina di riproduzione per trovare la posizione precisa per una modifica.
Per gli utenti di Audacity, ci sono due scorciatoie che interessano lo sfregamento :
Premendo e tenendo premuto uno di questi tasti, è possibile riprodurre l'audio avanti o indietro.
La velocità di riproduzione dipende dall'impostazione dello zoom orizzontale di Audacity, quindi, modificandola, puoi riprodurre l'audio a un'ampia gamma di velocità.
Se stai usando un'utilità per la lettura dello schermo con l'impostazione dell'eco dei tasti impostata su "carattere", mentre tieni premuto il tasto di sfregamento sentirai ripetere il nome del tasto. Per evitare ciò, puoi impostare temporaneamente l'eco di digitazione dello screen reader su "nessuno".
Se non è selezionato alcun intervallo di tempo e si tiene premuto uno dei tasti di sfregamento, la riproduzione inizia in corrispondenza del cursore. Quando si rilascia il tasto, la riproduzione si interrompe e il cursore si posiziona su quel tempo.
In alternativa, se viene selezionato un intervallo di tempo e si tiene premuto uno dei tasti di sfregamento, la riproduzione inizia dall'inizio della selezione. A differenza della riproduzione normale, se viene raggiunta la fine dell'intervallo di tempo selezionato, la riproduzione non si interrompe automaticamente. Al rilascio del tasto, l'intervallo di tempo selezionato viene deselezionato e il cursore si posiziona sul tempo in cui il tasto è stato rilasciato.
Se vienepremuto uno di questi tasti e tenendolo premuto si tiene premuto l'altro tasto, la riproduzione cambia immediatamente direzione e non si interrompe quando si rilascia il primo tasto.
La velocità di riproduzione per questi comandi dipende dall'impostazione dello zoom orizzontale di Audacity.
Questo può essere impostato utilizzando i comandi del sottomenu "zoom", che si trova nel menu "Visualizza":
Puoi posizionare il cursore in modo più preciso utilizzando velocità di riproduzione più basse e potresti scoprire che un quarto di velocità di riproduzione sia una scelta utile.
La precisione del posizionamento del cursore dipende anche dall'interfaccia audio con cui Audacity comunica con i tuoi dispositivi audio.
La scelta delle interfacce è descritta nel capitolo"Interfaccia audio" più avanti nella guida. L'uso dell'interfaccia WASAPI ti darà il posizionamento più accurato.
Nella descrizione precedente si diceva che quando si rilascia uno dei tasti di sfregamento, il cursore si posiziona al tempo in cui si rilascia il tasto. Tuttavia, c'è un'eccezione se il tasto "[" o "]" è stato premuto durante la riproduzione. In questo caso, al rilascio del tasto di sfregamento, viene mantenuta la selezione presente del tempo. Questo comportamento consente lo sfregamento con una delle opzioni descritte nel capitolo "Metodo generale per selezionare un intervallo di tempo".
Nel caso di un editor audio che può modificare solo una singola traccia audio, la selezione dell'audio consiste semplicemente nello specificare l'inizio e la fine del periodo dell'audio che si desidera selezionare. È un intervallo di tempo.
Ad esempio, puoi selezionare l'audio tra un minuto e 2 secondi e 5 minuti e 23 secondi.
Tuttavia, Audacity è un editor multitraccia. Se il progetto è composto da più tracce, potresti voler selezionare solo l'audio da determinate tracce entro un intervallo di tempo specifico.
Quindi, non devi solo selezionare un intervallo di tempo, ma anche le tracce coinvolte.
La selezione delle tracce è stata descritta nel capitolo "Selezione delle tracce" e la selezione di un intervallo di tempo è descritta nelle sezioni seguenti.
Utilizzando le impostazioni predefinite di Audacity, se si tenta di eseguire un'azione su un audio, come l'applicazione di un effetto, e non è selezionato alcun audio, si apre una finestra di dialogo che dice che "nessun audio è selezionato". Tuttavia, esiste un'opzione di selezione automatica e, se abilitata, invece di mostrare la finestra di dialogo, tutto l'audio nel progetto viene selezionato e l'effetto viene applicato a quella selezione.
Per gli utenti di screen reader, si consiglia di lasciare questa opzione disabilitata, ma tutti i dettagli di questa opzione e le sue impostazioni sono descritti nel capitolo "Selezione automatica" del capitolo "Preferenze".
Tutte le istruzioni nel resto di questa guida presuppongono che l'opzione sia disabilitata
Un modo rapido per selezionare tutto l'audio nel progetto è utilizzare la scorciatoia "ctrl + A": questa scorciatoia seleziona tutte le tracce e seleziona un ampio intervallo di tempo che include tutto l'audio.
Esistono due metodi per selezionare un intervallo di tempo:
Dopodiché ci sono capitoli su utili controlli di riproduzione, regolazioni fini agli intervalli di tempo e come deselezionare gli intervalli di tempo.
Il primo metodo per selezionare un intervallo di tempo consiste in due passaggi:
Si noti che quando viene selezionato un intervallo di tempo, la riproduzione audio è solo all'interno di quel intervallo di tempo. Ci sono anche una serie di controlli di riproduzione aggiuntivi descritti nel capitolo "Controlli di riproduzione per la verifica di un intervallo di tempo selezionato".
È possibile utilizzare uno dei seguenti metodi per correggere l'altra estremità della selezione:
Si noti che la tabella "Vista tracce" deve avere il focus per utilizzare queste scorciatoie.
Negli esempi seguenti si presuppone che sia selezionata una sola traccia.
Il secondo metodo generale per selezionare un intervallo di tempo consiste in quattro passaggi:
In alcuni casi, questo metodo è più facile da usare rispetto al metodo descritto nel capitolo precedente. La memorizzazione della posizione del cursore consente di utilizzare qualsiasi metodo si desìderi per posizionare il cursore all'altra estremità dell'intervallo di tempo che si vuole selezionare, senza alcun pericolo di perdere l'altra estremità della selezione.
Si noti che durante la riproduzione, anche in pausa, il controllo di posizione del cursore ricorda la posizione del cursore di riproduzione, anziché il cursore di modifica. Tuttavia, normalmente è più facile posizionare il cursore di modifica esattamente dove lo desideri, quindi per selezionare un intervallo di tempo, probabilmente non vorrai memorizzare la posizione del cursore di riproduzione molto spesso. Allo stesso modo, durante la riproduzione, anche in pausa, il "Da cursore a posizione memorizzata", nel menu "Selezione", seleziona dalla posizione del cursore di riproduzione alla posizione del cursore memorizzata.
Quando viene selezionato un intervallo di tempo, se si preme "Spazio", viene riprodotto solo l'audio dell'intervallo selezionato.
È possibile utilizzare i seguenti comandi di riproduzione per verificare di aver selezionato l'intervallo di tempo desiderato:
Le durate di questi periodi fanno parte del gruppo di impostazioni "Anteprima - Taglia" e sono configurate nella categoria di preferenze "Riproduzione".
Esistono diversi modi per apportare piccole modifiche a un intervallo di tempo e sono descritti nei prossimi due capitoli.
È possibile utilizzare i seguenti tasti per spostare il punto iniziale o finale della selezione di un breve periodo di tempo:
La regolazione delle lunghezze dei passi è descritta nel capitolo "Lunghezza dei salti fatti con le frecce destra e sinistra".
Si noti che le due scorciatoie che utilizzano il tasto "ctrl", contraggono l'intervallo di tempo, mentre le altre due lo espandono.
Spostando il cursore con uno dei seguenti tasti si rimuove la selezione dell'intervallo di tempo: "Inizio", "Fine", "J", "K", "Freccia destra", "Freccia sinistra" , "," e ".".
Dopo aver premuto il tasto "freccia sinistra" o "freccia destra", la posizione del cursore viene posizionata all'inizio o alla fine dell'intervallo appena deselezionato.
Per deselezionare tutte le tracce e deselezionare qualsiasi intervallo di tempo, premi "Ctrl + Maiusc + A". La nuova posizione del cursore è all'inizio dell'intervallo appena deselezionato.
Per annullare premere "ctrl + Z", e per ripetere premere ctrl + Y".
Per eliminare l'audio selezionato, premere il tasto "Canc" (Elimina).
Se si desidera visualizzare in anteprima come sarà l'audio dopo l'eliminazione, premere "C" che riproduce un breve periodo di tempo prima e dopo i punti di selezione.
La durata del periodo di riproduzione prima e dopo la selezione può essere impostata nel gruppo di impostazioni "Anteprima taglio" situato nella categoria "Riproduzione" delle preferenze di Audacity.
Per tagliare l'audio selezionato, premere "ctrl + X". L'audio selezionato viene rimosso dalla traccia e inserito negli appunti di Audacity.
Come per l'eliminazione dell'audio, puoi sentire l'effetto del tuo ritaglio premendo "C" per riprodurre un'anteprima del ritaglio.
Per copiare l'audio selezionato negli appunti di Audacity, premi "ctrl + C".
Per incollare l'audio dagli appunti di Audacity nelle tracce selezionate, premi "ctrl+V".
Ci sono due casi:
Se non viene selezionata alcuna traccia quando si incolla l'audio, l'audio viene inserito all'inizio di una nuova traccia.
Ci sono un paio di pratici controlli di riproduzione che possono essere usati per verificare che la transizione all'inizio e alla fine dell'audio incollato suoni bene:
La durata del periodo di riproduzione prima e dopo la selezione può essere impostata nel gruppo di impostazioni "Anteprima taglio" situato nella categoria "Riproduzione" delle preferenze di Audacity.
Per sostituire l'audio selezionato con un silenzio della stessa durata, nel menu "Modifica", aprire il sottomenu "Rimuovi speciale" e scegliere il sottomenu "Silenzia audio" (scorciatoia "ctrl+l").
Per inserire un periodo di silenzio nelle tracce selezionate:
Impostare il tempo desiderato, quindi premere "Invio" per attivare il pulsante di default, "OK".
Viene inserito il periodo di silenzio e viene selezionato l'intervallo di tempo che copre questo periodo.
Nota che tutti i comandi nel menu "Genera" hanno lo stesso comportamento.
Se sono selezionate una o più tracce, ma nessun intervallo di tempo, l'audio generato viene inserito nella posizione del cursore. Se viene selezionato anche un intervallo di tempo, l'audio selezionato nell'intervallo viene sostituito dall'audio generato.
Tutte le caselle di selezione del tempo nelle finestre di dialogo che vengono aperte dal menu "Genera" sono, per impostazione predefinita, nel formato "secondi" e il focus viene assegnato alla prima cifra diversa da zero.
Audacity fornisce un gran numero di effetti che sono disponibili con il menu "Effetti".
Per alcuni comandi, come dissolvenza in apertura o chiusura, è sufficiente eseguire l'effetto sull'audio selezionato.
Ma la maggior parte di essi apre una finestra di dialogo che consente di regolare i parametri dell'effetto.
Se un effetto non supporta l'anteprima in tempo reale (vedere il capitolo successivo), la sua finestra di dialogo contiene quasi sempre un pulsante di anteprima che consente di ascoltare un breve campione dell'effetto applicato all'audio selezionato. Per impostazione predefinita, la durata della finestra di anteprima è di 6 secondi. Puoi modificare questo valore nella finestra di dialogo "Preferenze" di Audacity, nella categoria "Riproduzione", dove è presente una casella di modifica per la durata dell'anteprima.
La finestra di dialogo dell'effetto contiene anche un pulsante "Gestisci", che apre un menu che include comandi per i preset.
Alcuni degli effetti che possono essere utilizzati in Audacity includono l'anteprima in tempo reale, in cui è possibile modificare i parametri di un effetto durante la riproduzione.
Un piccolo numero di effetti inclusi con l'installazione di Audacity, ad esempio l'effetto "bassi e alti" o l'effetto "wahwah", hanno questa funzionalità.
Se hai installato effetti VST o LADSPA, questi hanno un'anteprima in tempo reale.
Le finestre di dialogo degli effetti che includono l'anteprima in tempo reale includono i seguenti elementi, tutti dotati di scorciatoie:
Dopo aver aperto una di queste finestre di dialogo degli effetti, puoi tornare al menu principale della finestra di Audacity senza chiuderla.
Le finestre di dialogo con questo comportamento sono chiamate finestre di dialogo non modali.
Puoi navigare tra la finestra principale di Audacity e tutte le finestre di dialogo non modali premendo "Alt + F6".
Esistono due modi per eliminare le tracce:
Se rimuovi o muti una parte dell'audio in una traccia e l'inizio o la fine di quella parte non ha un'ampiezza zero, potrebbe verificarsi un cambiamento improvviso nell'ampiezza dell'audio.
Se la dimensione di questi cambiamenti improvvisi è abbastanza grande, si sentono dei clic.
Un problema simile può verificarsi se copi e incolli l'audio.
Puoi evitare l'introduzione di questi clic utilizzando il sottomenu "A incroci con zero", del menu "Seleziona", (scorciatoia "Z").
Se è selezionata una traccia, ma non è stato selezionato alcun periodo, applicando questo comando, la posizione del cursore viene spostata nella posizione più vicina a dove l'ampiezza dell'audio nella traccia selezionata è zero. Il cambio di posizione è molto piccolo, quindi non devi preoccuparti che apporti un grande cambiamento alla posizione del cursore. Allo stesso modo, se è selezionato un intervallo di tempo, la posizione dell'inizio e della fine dell'intervallo viene regolata in modo che l'ampiezza dell'audio nella traccia selezionata sia zero.
Per evitare l'introduzione di clic:
Questo capitolo descrive alcuni comandi e parametri che sono rilevanti quando si desidera lavorare su un progetto contenente più tracce.
Puoi importare uno o più file audio e questi diventano nuove tracce nel progetto esistente.
Per importare uno o più file audio standard, apri il menu "File" e seleziona "Audio" dal sottomenu "Importa" (scorciatoia "ctrl + Maiusc + I").
Si apre la finestra di dialogo "Scegli uno o più file audio".
Nota: subito dopo l'importazione, viene selezionata solo l'ultima traccia nel progetto.
Per aggiungere una nuova traccia vuota, scegli uno dei comandi dal sottomenu "Aggiungi nuovo" del menu "traccia".
Per duplicare l'audio selezionato in una o più altre tracce, apri il menu "Modifica" e scegli il sottomenu "Duplica" (scorciatoia "Ctrl + D").
La copia dell'audio conserva gli stessi tempi dell'audio originale, in modo che nelle nuove tracce l'audio inizi all'inizio del periodo di tempo selezionato.
Ogni traccia ha un'impostazione "muto" che può essere attivata o disattivata e anche un'impostazione "solo" che può essere attivata o disattivata.
Queste impostazioni vengono utilizzate per controllare quali tracce contribuiranno alla riproduzione.
Inoltre, l'impostazione "muto" (ma non l'impostazione "solo") influisce sull'audio che contribuirà all'audio registrato in uno dei formati standard.
Di default le impostazioni "muto" e "solo" di ciascuna traccia sono disattivate.
Lo stato attivo di queste impostazioni (on per muto e on per solo) è elencato dopo il nome della traccia.
Se una traccia ha l'impostazione "Muto" attivata, non contribuisce alla riproduzione o all'audio registrato in uno dei formati standard.
È possibile modificare l'impostazione "Muto" per una traccia o per tutte le tracce:
Se una o più tracce hanno l'impostazione "solo" abilitata, solo quelle tracce contribuiscono alla riproduzione, indipendentemente dall'impostazione "Muto" delle altre tracce. Per attivare l'impostazione "Solo" della traccia che ha il focus, premi "Maiusc + S".
Sono disponibili tre opzioni per l'impostazione "Solo", che influiscono sulla sua interazione con l'impostazione "Muto":
La scelta dell'opzione per questo parametro "solo" avviene tramite un pulsante nella sottosezione "comportamento traccia", della categoria "Traccia", delle preferenze di Audacity.
Per modificare il guadagno della traccia, premere MAIUSC + G".
Si apre la finestra di dialogo "Guadagno" che contiene sia una casella di modifica che una manopola per modificare il guadagno.
L'intervallo di guadagno (db) è compreso tra -36 e +36.
Il guadagno di una traccia viene applicato all'intera traccia e solo durante la riproduzione o quando la traccia viene esportata in un file o quando si utilizzano i controlli Mix e Render.
La modifica del guadagno non influisce sull'ampiezza dei dati audio sulla traccia.
Per modificare il bilanciamento della traccia, digitare "Maiusc + p" oppure utilizzare il sottomenu "Cambia bilanciamento della traccia evidenziata", del sottomenu "Tracce" nel menu "Extra".
Si apre la finestra di dialogo che contiene sia un'area di modifica che un potenziometro per modificare il bilanciamento.
L'intervallo di panoramica è compreso tra -1 e 1, che corrisponde rispettivamente a sinistra ea destra.
Il menu contestuale della traccia che ha il focus, si apre premendo "Maiusc + M", oppure il tasto "Applicazione" o la scorciatoia "Maiusc +f10".
I comandi di menu includono la ridenominazione della traccia e lo spostamento della posizione della traccia nella tabella "Vista traccia". Quest'ultimo comando è descritto nel prossimo capitolo.
I comandi per spostare la posizione della traccia che ha il focus sono: sposta traccia in su, sposta traccia in giù, sposta traccia in cima sposta traccia in fondo.
Per impostazione predefinita, questi comandi non hanno scorciatoie associate, ma puoi facilmente assegnarne una, utilizzando la finestra di dialogo "Preferenze" di Audacity.
Si trovano nella categoria "Tastiera", nella sezione "Traccia" e sotto i seguenti nomi:
Le combinazioni di tasti non utilizzate che potrebbero funzionare sono: "Ctrl + Maiusc + Freccia su", "Ctrl + Maiusc + Freccia giù", "Ctrl + Maiusc + home", "Ctrl + Maiusc + Fine".
Se selezioni due o più tracce, puoi allinearne l'audio in modo che l'audio di una traccia inizi alla fine dell'audio della traccia precedente.
Per fare ciò, apri il menu "tracce", quindi il sottomenu "Allinea tracce" e scegli il sottomenu "Allinea fine con fine".
Note:
È possibile spostare i dati audio in una o più tracce, in modo che l'inizio o la fine dell'audio si trovino in una determinata posizione desiderata.
È possibile specificare questa posizione sia con il cursore che con l'inizio o la fine di un intervallo di tempo selezionato. Tutti i comandi di spostamento audio sono disponibili nel sottomenu "Allinea tracce" del menu "Tracce".
Di seguito sono riportati alcuni esempi di utilizzo.
Ci sono un paio di pratici controlli di riproduzione che possono essere usati per controllare la posizione dell'audio spostato:
Puoi modificare la durata del periodo nella finestra di dialogo "Preferenze" di Audacity, nella categoria "Riproduzione" dove è presente la casella di modifica della Lunghezza anteprima.
Primo esempio, per spostare l'audio, in una o più tracce, in una precisa posizione di partenza:
Nota: se è stata selezionata più di una traccia e il suono di queste tracce è iniziato in momenti diversi, l'audio di tutte le tracce viene spostato della stessa quantità, e quindi l'audio più vecchio viene posizionato nella posizione del cursore.
Se si desidera spostare l'audio di una o più tracce, in modo che termini in un determinato momento desiderato, è sufficiente modificare il terzo passaggio, scegliendo il sottomenu "Fine a cursore / inizio selezione".
Come altro esempio, se vuoi spostare una o più tracce di un certo periodo di tempo, allora:
Nota: se desìderi spostare una traccia che hai registrato non in linea con le tracce esistenti, potresti dover spostare il punto iniziale dell'audio su un tempo anteriore allo 0.
Poiché non è possibile spostare il cursore prima del tempo zero, il metodo sopra dovrebbe essere adattato come segue:
Nota che Audacity potrebbe avere una correzione automatica della latenza.
L'idea di blocco sincronizzazione delle tracce è quella di cercare di mantenere un gruppo di tracce sincronizzate tra loro durante determinate operazioni, come l'eliminazione dell'audio di una delle tracce, che influisce sul posizionamento dell'audio nella traccia nel gruppo di tracce.
Supponiamo di avere due tracce audio e che la loro sincronizzazione sia stata bloccata:
Se selezioni un intervallo di tempo in una delle tracce ed elimini l'audio da quell'intervallo, anche l'audio dell'altra traccia verrà eliminato nello stesso intervallo.
Tutto il resto dell'audio di entrambe le tracce è ancora sincronizzato.
Allo stesso modo con solo due tracce che hanno il blocco della sincronizzazione:
Se selezioni una traccia e vi incolli un file audio nella posizione del cursore, un silenzio della stessa durata dell'audio incollato verrà incollato nell'altra traccia nella posizione del cursore.
L'interruttore di blocco della sincronizzazione viene configurato utilizzando il sottomenu "Blocca sincro tracce (attiva/disattiva)" del menu "Tracce".
È disabilitato per impostazione predefinita.
Se nel progetto sono presenti solo tracce audio, esiste un solo gruppo di blocco della sincronizzazione.
Le tracce del progetto possono essere divise in più gruppi utilizzando un marcatore di tracce. Nota: nella versione in italiano di Audacity, i Marcatori sono anche chiamati Etichette, quindi la guida prosegue usando questo termine.
Ogni traccia audio immediatamente successiva a un'etichetta di traccia avvia un nuovo gruppo di tracce.
Quando più tracce sono bloccate nella sincronizzazione, un'icona corrispondente viene visualizzata nella traccia e l'indicazione "Sincronizzazione bloccata" viene aggiunta al nome della traccia.
Nota: le Etichette, in alcune versioni di Audacity, possono essere denominate anche "Marcatori" Un'Etichetta rappresenta un tempo specifico o un intervallo di tempo specifico e può essere denominata.
Un'etichetta che rappresenta un tempo specifico è chiamata etichetta di posizione, un'etichetta che rappresenta un intervallo di tempo è chiamata etichetta di regione.
Le etichette vengono memorizzati in una traccia etichette. Ci possono essere più tracce etichette in un progetto, ma, normalmente, una è sufficiente.
È possibile contrassegnare una posizione o un intervallo di tempo come descritto nella sezione successiva, per tornarci in seguito utilizzando i comandi di spostamento nelle etichette (vedere il capitolo "Vai all'etichetta").
Inoltre, una serie di strumenti nel menu "analizza" consentono di aggiungere una traccia etichette al progetto che contiene i risultati dell'analisi. Ad esempio, lo strumento "Trova clipping" genera una traccia etichette contenente etichette nei punti in cui l'audio ha un impulso.
Ci sono due comandi per creare un'etichetta ed entrambi si trovano nel sottomenu "Etichette" del menu "Modifica":
Per questi comandi c'è un'opzione per scegliere se il nome di una nuova etichetta debba essere inserito in una finestra di dialogo o in una casella di modifica nella traccia etichette.
La seconda opzione non è molto accessibile per gli utenti di screen reader, quindi si consiglia di utilizzare l'opzione della finestra di dialogo.
Nelle "Preferenze", nella sottocategoria "Comportamenti Traccia" della categoria "Traccia", c'è una casella di controllo "Usa una finestra di dialogo per il nome di una nuova etichetta" che è deselezionata per impostazione predefinita, ma che devi attivare.
L'uso di questi comandi per creare etichette utilizzando queste due opzioni è descritto di seguito.
Innanzitutto, utilizzando una finestra di dialogo per il nome:
Per utilizzare questi comandi per aggiungere etichette e senza utilizzare l'opzione Finestra di dialogo:
Se la traccia focalizzata non è una traccia etichette la prima traccia etichette sotto quella traccia diventa la traccia focalizzata, se tale traccia esiste. Se non ce ne sono, una nuova traccia etichette viene aggiunta alle tracce esistenti e diventa la traccia focalizzata.
Nella traccia etichette focalizzata, viene creata una nuova etichetta e si apre una casella di modifica per inserire un nome per l'etichetta. Sfortunatamente, il tuo screen reader non dice che il focus è ora su questa casella di modifica.
Digita un nome per l'etichetta (facoltativo), quindi premi Invio per chiudere la casella di modifica.
Per il comando "Aggiungi etichetta alla posizione di riproduzione", il focus viene quindi riportato alla traccia originale.
Ci sono due comandi per andare a un'etichetta. Per determinare quale sia l'etichetta più vicina, la posizione di un'etichetta di regione viene presa all'inizio del suo intervallo di tempo Questi sono:
Questi comandi utilizzano le etichette di una singola traccia etichette, non di tutte le tracce etichette.
Se c'è solo una traccia etichette nel progetto (che è il caso più usuale), i comandi usano quella traccia anche se non ha il focus.
Se sono presenti più tracce etichette, viene utilizzata la prima traccia etichette (se presente) che segue la traccia audio.
Quando questi comandi raggiungono un'etichetta:
In entrambi i casi, Jaws e NVDA mostrano il nome dell'etichetta se ne ha uno, seguìto dalla sua posizione nella traccia etichetta.
Se questi comandi vengono utilizzati durante la riproduzione, questa continuerà dopo essersi spostati sull'etichetta.
Nota che se il focus è su una traccia etichette, il tasto "Tab" e "Maiusc + Tab" ci sposteranno all'etichetta disponibile successiva o precedente. Tuttavia, l'uso di questi tasti non è raccomandato. Oltre a passare a un'etichetta, questi tasti aprono anche la casella di modifica del nome del'etichetta, che non è accessibile.
Se hai utilizzato accidentalmente uno di questi tasti, puoi chiudere la casella di modifica premendo "Invio".
Se è necessario modificare il nome dell'etichetta è possibile utilizzare la finestra di dialogo "Modifica etichette descritta nella sezione successiva.
L'uso della finestra di dialogo "Modifica etichette" consente di rinominare, eliminare ed eventualmente essere un'alternativa per spostare un'etichetta.
Per aprire la finestra di dialogo, apri il menu "Modifica", apri il sottomenu "Etichette", quindi scegli "Modifica etichette".
La finestra di dialogo contiene i seguenti elementi:
Quando si apre la finestra di dialogo, una delle celle della tabella ha il focus ed è selezionata. Supponendo che il progetto contenga almeno un'etichetta, viene selezionato uno dei nomi di queste etichette.
Per determinare quello il cui nome è selezionato (la posizione di un'etichetta di regione è considerata l'inizio del suo intervallo di tempo):
Quando si chiude la finestra di dialogo, premendo il pulsante "OK" o il pulsante "Annulla", Viene definito il cursore o un intervallo di tempo, utilizzando l'etichetta selezionata nella tabella, a seconda che questa sia un'etichetta di posizione o regione.
Nota: non è consigliabile aprire la finestra di dialogo quando non ci sono etichette nel progetto. In tal caso, la tabella contiene una singola riga e il nome della traccia etichetta ha lo stato attivo ed è selezionato. Il nome dell'etichetta è vuoto. Se si preme il pulsante "OK", viene aggiunta una nuova traccia etichette nel progetto e questa traccia contiene un'etichetta senza nome.
La cosa migliore da fare se si apre la finestra di dialogo in questo caso è premere il pulsante "Esc" per chiuderla.
Tuttavia, anche se si annulla, il cursore si posiziona al tempo 0 e quindi si perde la posizione precedente del cursore.
La tabella ha sei colonne: il nome della traccia etichette, il nome dell'etichetta, l'inizio e la fine dell'intervallo di tempo e le frequenze basse e alte.
Se un'etichetta è un'etichetta di posizione, l'inizio e la fine dell'intervallo di tempo hanno lo stesso valore.
Le frequenze basse e alte servono per la selezione spettrale e non sono trattate in questa guida.
Esistono diversi modi per selezionare una cella nella tabella:
Nota: poiché "Tab" può essere utilizzato per selezionare una cella nella tabella, sono presenti un paio di tasti che consentono di spostarsi direttamente all'esterno della tabella. Da qualsiasi cella della tabella, "ctrl+tab" e "ctrl+Maiusc+tab" saltano rispettivamente all'elemento dopo o prima della tabella.
L'utilità per la lettura dello schermo contrassegna tutte le celle come caselle di modifica. Ignòralo.
Nessuna delle celle si comporta come caselle di modifica. Il modo in cui modifichi una cella dipende dal tipo di valore che contiene.
La modifica del nome, del tempo di inizio e del tempo di fine di un'etichetta è descritta nei capitoli seguenti.
In ogni caso, puoi convalidare la modifica premendo "Invio" o "Tab". La differenza tra i due è che "Invio" ti sposta alla cella immediatamente sotto la cella corrente, mentre "Tab" ti sposta alla cella successiva. Inoltre, in entrambi i casi, è possibile annullare la modifica premendo “Esc”.
Puoi sostituire o modificare il nome corrente:
Per convalidare la modifica premere "Tab" o "Enter" Per annullare la modifica premere "Esc"
Si noti che, per impostazione predefinita, il formato del tempo di inizio e di fine è lo stesso utilizzato nelle caselle di selezione numeriche della barra degli strumenti "Selezione".
È possibile modificare temporaneamente questo formato utilizzando il menu contestuale nell'area di modifica. Questa modifica del formato si applica solo alle caselle di selezione della finestra di dialogo e non viene salvata quando quest'ultima viene chiusa.
Nel resto di questo documento, si presume che una traccia audio contenga solo un blocco di dati audio.
Tuttavia, una traccia audio può contenere diversi blocchi separati e sono chiamati clip.
In Audacity, le clip non possono sovrapporsi.
Ci sono diverse situazioni in cui potresti ritrovarti con più di una clip su una traccia:
Ci sono controlli per spostarsi ai limiti della clip precedente o successiva che si trovano nel sottomenu "Cursore a" del menu "Attività". Questi sono:
Se sono selezionate alcune tracce audio, questi comandi cercano i limiti di clip in quelle tracce. In caso contrario, i limiti vengono ricercati in tutte le tracce del progetto.
Quando il cursore viene spostato sul limite di una clip, lo screen reader indicherà l'inizio o la fine, seguito dal numero della clip, seguito dal nome della traccia. Nel caso in cui due clip si trovino immediatamente l'una accanto all'altra e il limite della clip sia contemporaneamente la fine di una clip e l'inizio di quella successiva, lo screen reader lo dice.
Esistono due serie di comandi per la selezione di intervalli di tempo che coinvolgono i limiti di clip.
Sono descritti nei due capitoli seguenti.
In entrambi i casi, se sono selezionate tracce audio, i comandi utilizzano le clip di tali tracce. In caso contrario, i comandi utilizzano clip di tutte le tracce audio.
I comandi per selezionare la clip successiva o precedente si trovano nel sottomenu "Limiti Clip" del menu "Seleziona" e sono:
Quando viene selezionata una clip, lo screen reader mostra il numero della clip nella traccia, seguito dal nome della traccia.
Si noti che è possibile utilizzare facilmente questi comandi per spostarsi all'interno dei contorni della clip. Basta selezionare la clip, quindi premere "Freccia sinistra" o "Freccia destra" per annullare la selezione e posizionare il cursore rispettivamente all'inizio o alla fine della clip.
Per chi fosse interessato, le regole precise per determinare quali sono Le clip selezionate quando vengono utilizzati questi comandi sono le seguenti.
Per il comando Seleziona clip successiva:
Per il comando seleziona clip precedente:
Oltre ai comandi descritti in precedenza, esistono altri due comandi per la selezione delle clip.
Si trovano anch'essi nel sottomenu "Limiti clip" del menu "Seleziona", ma non hanno una scorciatoia assegnata per impostazione predefinita. Questi sono:
Quando l'inizio o la fine dell'intervallo di tempo selezionato è impostato su un limite di clip utilizzando questi comandi, lo screen reader fornisce i dettagli del limite di clip, esattamente nello stesso modo in cui vengono utilizzati i comandi di spostamento del cursore su un limite di clip.
Per dividere una clip in due clip su una traccia selezionata:
Usando questo metodo, puoi anche dividere una clip in tre parti se selezioni un intervallo di tempo.
Puoi utilizzare i comandi "cancella e separa" e "taglia e separa" nel sottomenu "Rimuovi speciale" del menu "Modifica" per eliminare o rimuovere l'audio selezionato, senza influire sulla posizione del contenuto della traccia.
Ciò è in contrasto con i comandi taglia ed elimina standard che fanno muovere l'audio.
L'effetto del comando "Cancella e separa" è il seguente: per ogni traccia selezionata, l'audio che si trova all'interno dell'intervallo di tempo selezionato viene rimosso e la posizione dell'audio rimanente rimane invariata. La traccia diventa vuota in questo intervallo di tempo e la posizione di tutto l'audio successivo nella traccia rimane invariata.
Ad esempio, se in una traccia selezionata l'intervallo di tempo è all'interno di una clip, questa clip viene divisa in due clip. La prima clip termina all'inizio dell'intervallo selezionato. Poi c'è un intervallo vuoto la cui lunghezza è la lunghezza dell'intervallo selezionato, quindi il secondo clip che inizia alla fine dell'intervallo selezionato.
Come altro esempio, se l'inizio dell'intervallo selezionato è all'interno di una clip e la sua fine è alla fine della clip, la clip viene accorciata. Non è stata creata alcuna nuova clip.
L'effetto del comando "taglia e separa" è lo stesso del comando "elimina e separa", tranne per il fatto che l'audio che viene rimosso viene posizionato negli appunti di Audacity, anziché essere tutto cancellato.
Il comando "Dividi e crea nuovo" nel sottomenu "Limiti clip" del menu "Modifica", posiziona l'audio selezionato in una o più altre tracce, senza influire sulla posizione dell'audio rimanente nella traccia originale.
Per ogni traccia selezionata, i dati audio nell'intervallo di tempo vengono rimossi, quindi la traccia si svuota in quell'intervallo di tempo e la posizione dei dati audio rimanenti nella traccia viene mantenuta invariata.
Una nuova traccia viene aggiunta dopo l'ultima traccia e l'audio eliminato viene incollato nella sua posizione originale.
Puoi pensare a "Dividi e crea nuovo" come equivalente al comando "Taglia e Dividi" seguìto dal taglio dell'audio che viene incollato in una nuova traccia nella stessa posizione dell'audio originale selezionato
Se l'audio selezionato contiene intervalli di silenzio completo, ovvero l'ampiezza dell'audio in questi intervalli è 0, è possibile utilizzare il comando "Separa ai silenzi" per rimuovere questi intervalli dall'audio, lasciando i clip separati l'uno dall'altro da intervalli di tempo vuoti.
Per ogni intervallo di audio selezionato, dove l'ampiezza dell'audio è zero, i dati audio vengono rimossi, col risultato di un intervallo di traccia vuoto e la posizione di qualsiasi dato audio nella traccia viene lasciata invariata.
Per unire due clip su una traccia selezionata:
Nel metodo sopra, se ci sono altre clip tra le due clip, verranno unite nella clip finale.
Ci sono un paio di comandi che possono essere usati per spostare una o più clip. Questi comandi sono "Clip sinistra" e "Clip destra", che si trovano nel sottomenu "Spostamento breve del cursore a sinistra", del menu "Extra". Per impostazione predefinita, non viene loro assegnata alcuna scorciatoia.
Questi comandi "Clip a destra" e "Clip a sinistra" consentono di spostare la clip con un piccolo salto rispettivamente a sinistra oa destra.
Come nel caso dell'utilizzo dei tasti freccia per spostare il cursore, la lunghezza del salto dipende dall'impostazione dello zoom e tale lunghezza può essere regolata, come descritto nel capitolo "Lunghezza dei salti effettuati con le frecce destra e sinistra".
Se il cursore è posizionato su un limite di clip che è sia la fine di una clip che l'inizio della clip successiva, per i comandi di spostamento della clip il cursore è considerato nella seconda clip e i comandi verranno applicati a questa clip.
Per questo motivo, quando è necessario posizionare il cursore su una clip per spostarla, si consiglia di non posizionare il cursore alla fine della clip.
Se il cursore si trova alla fine della clip e usi più volte il comando "Clip a destra", la clip finisce per essere adiacente alla clip successiva. Il cursore sarà considerato in quest'ultima ed è questa clip che si sposterà, piuttosto che la clip originale. È improbabile che sia quello che vuoi.
Per spostare più clip adiacenti in una traccia:
Nel caso in cui siano selezionate altre tracce, oltre alla traccia che ha il focus, vengono spostate anche tutte le clip su quelle tracce che contengono l'audio selezionato.
L'uso del blocco della sincronizzazione delle tracce per mantenere sincronizzate nel tempo un gruppo di tracce, è stato descritto nel capitolo "Blocco della sincronizzazione delle tracce".
Se il blocco della sincronizzazione della traccia è abilitato, quando si sposta una singola clip o un gruppo di clip, è possibile che vengano spostati anche altre clip ed etichette.
Faremo riferimento alle clip che verrebbero spostate se il blocco della sincronizzazione delle tracce fosse stato disabilitato, come il set originale delle clip da spostare.
Ecco alcune note sulla funzionalità dei controlli "Clip destra" e "Clip sinistra".
Il loro obiettivo è avere funzionalità simili a quelle del mouse con il tasto "Maiusc". Quindi Clip Sinistra/Destra è più o meno equivalente a fare clic nella traccia nella posizione data dall'inizio della selezione e trascinarla di un pixel a sinistra/destra.
Per essere più precisi:
I metadati sono dati che descrivono altri dati. I metadati per i file audio sono costituiti da un numero di tag, in cui ogni tag è definito da un nome e da un valore.
Il Metadata Tag Editor di Audacity ti consente di modificare i valori di un certo numero di tag predefiniti e anche di creare i tuoi tag personalizzati.
Puoi aprire l'editor dei tag dei metadati in qualsiasi momento selezionando il sottomenu "Metadati" dal menu "Modifica".
Inoltre, se stai registrando l'audio in uno dei formati standard, a meno che tu non abbia disabilitato l'apposita opzione, L'editor dei tag dei metadati si apre automaticamente, come sopra descritto nel capitolo "Salvare audio".
L'editor dei tag dei metadati contiene i seguenti elementi:
La tabella ha due colonne: Tag e Valore. Le prime 7 celle della colonna "Tag" contengono nomi di tag predefiniti come Nome artista e Titolo traccia. NVDA indica che i nomi predefiniti non sono modificabili, dicendo "non disponibile" dopo i loro nomi.
Esistono diversi modi per selezionare una cella nella tabella:
Nota: poiché "Tab" può essere utilizzato per selezionare una cella nella tabella, sono presenti un paio di tasti che consentono di spostarsi direttamente all'esterno della tabella. Da qualsiasi cella della tabella, "ctrl+tab" e "ctrl+Maiusc+tab" salta all'elemento prima o dopo la tabella.
Tutti i valori dei tag, ad eccezione dei valori dei tag "genere", sono modificabili utilizzando una casella di modifica. I valori dei tag di genere sono modificabili con una casella combinata che consente di scegliere rapidamente da un elenco di generi.
Per modificare il valore di un tag, ad eccezione dei valori di tag "genere", ci sono due possibilità: sovrascrivere o modificare il valore corrente, come descritto di seguito.
Entrambi implicano l'utilizzo dei tasti "Invio" o "Tab" per confermare la modifica. "Invio" seleziona la cella immediatamente sotto la cella corrente, "Tab" seleziona la cella immediatamente dopo nella riga, nella quale è il nome del tag successivo.
Puoi utilizzare le righe della tabella dopo i tag predefiniti per creare i tuoi tag personalizzati. Queste righe consentono di modificare il nome del tag e il suo valore.
Per un nuovo set di metadati, c'è una riga di riserva dopo i tag predefiniti.
Puoi aggiungere e rimuovere righe dalla tabella utilizzando i pulsanti "Aggiungi" e "Rimuovi" situati dopo la tabella. Il pulsante "Aggiungi" aggiunge una riga e il pulsante "Rimuovi" elimina la riga personalizzata corrente.
Per modificare l'elenco dei generi disponibile nella casella combinata quando modifichi il valore del genere:
Per ripristinare l'elenco dei generi ai valori predefiniti, premere il pulsante Ripristina nella sezione Generi. Si apre una finestra di messaggio che chiede se si è sicuri di voler reimpostare l'elenco. Digita "Invio", per premere il pulsante "OK" (pulsante predefinito).
I prossimi tre capitoli trattano ciò che è utile nella maggior parte delle registrazioni. Vale a dire: parametri registrazione, controlli e regolazione del livello di registrazione.
Dopo questi, un capitolo descrive come Audacity può correggere il ritardo nella registrazione audio durante la registrazione di una traccia vocale, mentre si ascoltano tracce esistenti.
Ci sono un certo numero di impostazioni che potrebbero dover essere modificate prima di effettuare una registrazione, descritte nei capitoli seguenti. Notare che Molte di queste impostazioni possono essere configurate nella categoria "Dispositivi" della finestra di dialogo "Preferenze" di Audacity, in una finestra di dialogo particolare o nello strumento "Dispositivi" nel gruppo della barra degli strumenti.
Audacity fornisce una serie di opzioni per l'interfaccia software che utilizza per interagire con i dispositivi di riproduzione e registrazione:
Usando quest'ultimo, puoi registrare l'audio che viene inviato a uno dei dispositivi di riproduzione. Ciò fornisce un'alternativa al dispositivo di registrazione "Stereo Mix" che può essere fornito o meno dalla tua scheda audio.
Puoi impostare questa opzione:
Nota: quando modifichi questa opzione, le impostazioni dei dispositivi di registrazione e riproduzione potrebbero cambiare, quindi dovresti controllare queste impostazioni.
È possibile selezionare il dispositivo di registrazione utilizzando la casella combinata "Dispositivo di registrazione" da:
Se una scheda audio integrata o una scheda audio interna ha un numero di possibili ingressi, come microfono o ingresso di linea, ciascuno di questi ingressi viene elencato come un'unità separata nella casella combinata. Oltretutto, Se stai usando l'interfaccia audio MME o DirectSound, allora I dispositivi disponibili possono anche includere rispettivamente "Microsoft Sound Mapper - Input" o "Primary Sound Captive Driver". Ciascuno di essi corrisponde alla periferica che è stata impostata come dispositivo predefinito per la registrazione in Windows. In genere, non è consigliabile utilizzare una di queste opzioni, poiché il dispositivo di registrazione predefinito a volte può cambiare in modo imprevisto e quindi cambiare il dispositivo di registrazione in Audacity senza alcun preavviso.
La casella combinata elenca tutti i dispositivi di registrazione che erano collegati e abilitati all'avvio di Audacity.
Se un dispositivo non è elencato, controlla la scheda "Registrazione" della finestra di dialogo "Suono" di Windows per vedere se il dispositivo è abilitato. Questa finestra di dialogo è descritta nel capitolo "Finestra di dialogo suono di Windows", per familiarizzare con essa.
Questo capitolo descrive gli elementi da utilizzare per regolare il livello di registrazione. Come regolare il livello di registrazione in modo da non ottenere troppo rumore o clipping è descritto nel capitolo "Regolazione del livello di registrazione", qui di seguito.
Se Audacity può controllare il livello del dispositivo di registrazione, puoi usare il potenziometro di registrazione di Audacity, o eventualmente Windows'. È comunque più facile usare il potenziometro di registrazione di Audacity che si trova nel Mixer, nel gruppo della barra degli strumenti superiore della finestra principale. Per accedervi dalla tabella "Vista tracce", premere due volte "ctrl + F6", quindi "Tab" o "Maiusc + Tab" fino ad arrivare al potenziometro di registrazione.
Quando Audacity non è in grado di controllare il livello del dispositivo di registrazione, il potenziometro di registrazione viene indicato come non disponibile. Per gli utenti vedenti, il cursore appare in grigio e gli utenti dello screen reader non possono raggiungerlo. In questo caso, è necessario utilizzare l'elemento Windows appropriato, come descritto di seguito.
Se Audacity possa controllare il livello di registrazione dipende molto dall'interfaccia audio che stai utilizzando:
La regolazione del livello di registrazione di un dispositivo con lo strumento Windows è descritta nel capitolo "Finestra di dialogo audio di Windows".
Il numero di canali del registratore può essere impostato utilizzando la casella combinata "Canali":
Se stai registrando utilizzando un microfono, l'impostazione appropriata dipende dal fatto che si tratti di un microfono mono o stereo. Se stai registrando da un ingresso di linea, un mix stereo o uno dei dispositivi di loopback utilizzando WASAPI, l'impostazione deve essere stereo.
L'opzione sovraregistrazione controlla se Audacity deve riprodurre tutte le tracce esistenti durante la registrazione di nuovo. Puoi selezionare o deselezionare questa opzione con il sottomenu "Sovraregistra" del sottomenu "Opzioni attività" del menu "Attività", oppure con la casella di controllo "Riproduci altre tracce durante la registrazione (sovraregistrazione)", della categoria "Registrazione" nella finestra di dialogo "Preferenze".
Questa opzione controlla se Audacity deve riprodurre la nuova traccia durante la registrazione. Normalmente dovrebbe essere disattivato, ma è utile se vuoi ascoltare ciò che stai registrando da un dispositivo.
Questa opzione può essere selezionata o deselezionata utilizzando il sottomenu "Pass-through software" del sottomenu "Opzioni attività" del menu "Attività", o la casella di controllo "Software Playthrough dell'ingresso", nella categoria "Registrazione". della finestra di dialogo Preferenze".
I comandi e le scorciatoie di registrazione, utilizzando le impostazioni predefinite sono:
Nota che durante una registrazione, la seconda parte della barra di stato contiene il tempo di registrazione massimo che puoi ottenere, in base allo spazio libero su disco.
Nelle versioni di Audacity 2.1.3 e precedenti, le scorciatoie "r" e "Maiusc+r" per due dei comandi per avviare la registrazione erano il contrario. C'è un'opzione nelle preferenze che ti consente di averle facilmente in quel modo se lo trovi più conveniente. Nella categoria "Registrazione" delle Preferenze, c'è una casella di controllo "Registra in una nuova traccia", che è deselezionata per impostazione predefinita. Se questa casella è selezionata, i due comandi per avviare la registrazione sono:
Nello strumento "Monitor registrazione", nel gruppo della barra degli strumenti superiore della finestra principale di Audacity, c'è il Misuratore di livello per aiutare a impostare il livello di registrazione. Il monitor contiene un pulsante a discesa che puoi raggiungere premendo due volte "Ctrl + F6" per arrivare al gruppo di barre degli strumenti superiore, quindi premendo "Tab" fino a raggiungerlo.
Se si preme questo pulsante col tasto "Invio", si apre un menu contenente i comandi per controllare il monitor.
Utilizzando questo menu, è possibile avviare e interrompere il monitoraggio del segnale di ingresso durante la registrazione.
Per rendere questo strumento accessibile agli utenti di screen reader, le seguenti informazioni sono incluse nel nome del pulsante a discesa (questo nome viene letto dagli screen reader):
Per verificare quale sia il livello di picco più o meno probabile di una registrazione con l'impostazione del livello di registrazione corrente:
Normalmente, un buon valore di livello di picco a cui puntare è di circa -6 dB. Questo dovrebbe garantire che il livello di registrazione sia sufficientemente basso da non avere distorsioni o clipping, e sufficientemente alto da non ottenere una quantità inutile di rumore.
In qualsiasi momento durante il monitoraggio, puoi leggere il livello di picco che si è verificato finora in quella sessione di monitoraggio, ma come farlo dipende dallo screen reader in uso. Se stai usando NVDA o Narrator, puoi leggere il livello di picco usando il comando per leggere la riga che ha il focus. Tuttavia, se stai usando Jaws, devi andare avanti e indietro con "tab" e "Maiusc+tab".
Il livello di picco può anche essere fornito usando una scala lineare da 0 a 1. Probabilmente vorrai rimanere con i decibel, ma se vuoi cambiare la scala:
La registrazione Punch and Roll ti consente di correggere facilmente una registrazione subito dopo aver commesso un errore. La registrazione "Punch In" è un termine utilizzato per sovrascrivere parte di una traccia registrata durante la riproduzione della traccia. L'in point è il punto in cui l'editor audio passa dalla riproduzione alla registrazione sull'audio esistente. Allo stesso modo, il punto "punch out" è il momento in cui l'editor audio interrompe la registrazione e torna alla riproduzione.
Nella registrazione "punch and roll", c'è un punto di punch in, ma nessun punto di punch out.
La registrazione continua finché non la interrompi.
Quella che segue è un'anteprima della registrazione "Punch and roll" in Audacity:
Usando la registrazione "Punch and roll", basi i tempi della nuova registrazione sull'ascolto della riproduzione dell'audio prima del punto di punch in. Tuttavia, in Audacity c'è un ritardo tra la riproduzione e la registrazione dell'audio. C'è una compensazione predefinita per questo, e potrebbe essere sufficiente. Se la sincronizzazione dell'audio vicino al punto di punch-in non suona correttamente, indicando che la compensazione non è abbastanza buona, vedere la sezione Compensazione della latenza di seguito, per maggiori dettagli su questo ritardo e su come regolarne la compensazione.
Una descrizione più dettagliata della registrazione Punch and Roll è la seguente. Registri e ti rendi conto di aver appena commesso un errore. Interrompere la registrazione premendo la barra spaziatrice o la "X". Ora devi spostare il cursore sulla posizione del punto di punch in:
Un modo adatto per spostare il cursore su un punto di punch-in, è il seguente:
Dopo aver posizionato il cursore, nel menu "Attività", aprire il sottomenu "Registrazione" e scegliere "Registrazione Punch Roll" (scorciatoia "Maiusc+d"). Questo comando provoca i seguenti eventi:
Dopo una registrazione punch and roll:
Immediatamente dopo il punto di entrata, Audacity applica una breve dissolvenza incrociata dall'audio originale all'audio appena registrato. Questo per evitare di introdurre problemi. La lunghezza della dissolvenza incrociata predefinita è 10 ms, che sarà probabilmente un valore appropriato, ma è possibile modificare questo valore nella categoria di registrazione della finestra di dialogo Preferenze.
Se si registra una traccia vocale, mentre si ascolta una o più tracce esistenti, a causa di vari ritardi, la nuova registrazione non sarà sincronizzata con le altre tracce. Il ritardo totale è noto come latenza e alcuni dei fattori che ne influenzano le dimensioni sono: il dispositivo di registrazione e riproduzione, la dimensione dei buffer audio in Audacity e L'interfaccia audio (ad esempio, MME o DirectSound).
Audacity può correggere automaticamente questa latenza, una volta che è stata misurata, come descritto di seguito.
Nella finestra di dialogo Preferenze, nella categoria "Dispositivi" e nel gruppo "Latenza", è presente la casella di modifica "Compensazione latenza", in cui le unità di correzione sono i millisecondi.
Se registri l'audio su una nuova traccia, l'audio registrato viene automaticamente spostato più avanti nel tempo, di un tempo pari a questa compensazione della latenza. Per spostare l'audio in anticipo per compensare la latenza, il numero dovrebbe essere negativo.
Il valore predefinito per la correzione della latenza è -130 millisecondi. Il valore predefinito sarà adatto solo per una particolare registrazione ed è altamente consigliato misurare la latenza.
Il metodo seguente per misurare la latenza quando si utilizza un microfono per la registrazione ha una precisione di 10 millisecondi. Questo dovrebbe normalmente essere abbastanza sufficiente.
Esso si compone di tre parti che verranno descritte in dettaglio nelle sezioni seguenti:
Per registrare in cuffia la traccia ritmica attualmente in riproduzione, sarà ovviamente necessario rimuoverla temporaneamente. Se stai utilizzando un microfono separato, anziché un microfono sulla cuffia, posizionalo vicino alla cuffia in modo che possa raccogliere i clic.
Le seguenti istruzioni descrivono come trovare la posizione del clic registrato che corrisponde al clic di un secondo della traccia generata e aggiornare la correzione della latenza di Audacity.
Si presume che la traccia originale sia ancora silenziata dal momento in cui hai controllato il livello della traccia registrata (vedi sopra):
Ci sono due casi possibili:
I passaggi per trovare la posizione del clic registrato e modificare la correzione della latenza in questi due casi sono:
La finestra di dialogo "Preferenze" di Audacity ti consente di impostare molti parametri in Audacity. Dopo una breve descrizione della finestra di dialogo, i capitoli seguenti descrivono i parametri più comuni.
Per aprire questa finestra di dialogo, scegli il sottomenu "Preferenze" dal menu "Modifica" (ctrl + P").
Sul lato sinistro della finestra di dialogo è presente una vista ad albero che contiene un elenco di categorie. A destra di questo albero ci sono i controlli per l'impostazione delle opzioni che corrispondono alla categoria selezionata nell'albero. Il pulsante predefinito nella finestra di dialogo è il pulsante "OK".
Per impostazione predefinita, all'installazione di Audacity questo menu non viene visualizzato nella barra dei menu.
È possibile visualizzare o meno questo menu utilizzando il sottomenu "Altri Menu (attivo/disattivo)" del menu "Visualizza", oppure la casella di controllo "Mostra altri menu" nella categoria "Interfaccia" della finestra di dialogo Preferenze.
Durante la riproduzione, puoi saltare (cercare) avanti o indietro per brevi o lunghi periodi. Per impostare i valori di breve e lungo periodo:
Questa opzione non è abilitata di default. Per gli utenti di screen reader, si consiglia di lasciarla disabilitata. Se necessaria l'opzione "Seleziona tutto l'audio", la selezione" influisce su ciò che accade in due situazioni:
La prima è nel caso in cui tenti di eseguire un'azione sull'audio, ad esempio applica un effetto, mentre non è selezionato alcun audio:
Ricorda che per selezionare l'audio è necessario selezionare una o più tracce audio e selezionare un intervallo di tempo.
Se l'opzione è disabilitata, il risultato dell'azione è che si apre una finestra di dialogo che informa che non è stato selezionato alcun audio.
Se l'opzione è abilitata, tutto l'audio nel progetto viene selezionato e l'azione viene eseguita.
La seconda situazione è se si tenta di eseguire un'azione su alcune tracce, ad esempio per allinearle da un capo all'altro, e non ci sono tracce selezionate:
Se l'opzione è disabilitata, il risultato dell'azione è che si apre una finestra di dialogo che ti dice che una o più tracce devono essere selezionate.
Se l'opzione è attivata, tutte le tracce audio nel progetto vengono selezionate e l'azione viene eseguita.
Per modificare questa impostazione:
La libreria FFmpeg contiene i decoder e gli encoder che consentono ad Audacity di aprire e salvare file in formati non supportàti dalla sua installazione standard. La libreria FFmpeg non è inclusa in Audacity a causa di problemi legali sui brevetti. Quasi tutti i codificatori sono coperti da uno o più brevetti, ma questi non sono riconosciuti in tutti i paesi.
Vedi la pagina http://www.ffmpeg.org/legal.html) dal sito Web FFMpeg per ulteriori commenti su questi problemi.
Per scaricare e installare la libreria FFmpeg:
All'avvio successivo, Audacity troverà automaticamente la libreria FFmpeg.
Per fare in modo che l'editor dei tag dei metadati si apra automaticamente ad ogni esportazione audio:
Questa opzione è descritta nel capitolo "Etichette".
È deselezionato per impostazione predefinita, ma per gli utenti di screen reader si consiglia che sia selezionata:
Quando una traccia etichette è evidenziata, se l'opzione "Digita per creare un'etichetta" è abilitata, digitando qualsiasi lettera o numero si crea automaticamente una nuova etichetta. Per impostazione predefinita, questa opzione è disattivata e gli utenti di screen reader probabilmente vorranno lasciare questa opzione invariata.
Tuttavia, se desideri modificare questa opzione:
Le opzioni di registrazione sono configurabili nella finestra di dialogo "Preferenze" e sono descritte nel capitolo "Impostazioni di registrazione", del capitolo "Registrazione".
La categoria "Tastiera" della finestra di dialogo "Preferenze" di Audacity ti consente di modificare le scorciatoie da tastiera per i comandi di Audacity.
Oltre al modo standard per accedere a questi comandi aprendo la finestra di dialogo "Preferenze" e selezionando la categoria "Tastiera", c'è un metodo aggiuntivo che potresti trovare utile. Se selezioni un comando da uno dei menu nella barra dei menu e premi "Maiusc+Invio" anziché il solito tasto "Invio", si apre una finestra di dialogo con il titolo "Preferenze: Tastiera". Nell'albero o nell'elenco descritti di seguito, il comando è già selezionato. Si noti che questo metodo non funziona se il comando di menu non è disponibile.
I primi tre elementi di questa categoria sono:
I comandi vengono visualizzati in una struttura ad albero e, se un comando ha un collegamento, viene visualizzato dopo il nome del comando. L'albero contiene i seguenti elementi:
I comandi vengono visualizzati come un elenco ordinato alfabeticamente in base al nome del comando. Se a un comando è assegnata una scorciatoia, viene visualizzato dopo il nome del comando. Nota Se il comando compare in un sottomenu, il suo nome è preceduto dal nome del sottomenu. Questo aiuta a distinguere i comandi che hanno lo stesso nome ma si trovano in menu diversi.
I comandi vengono visualizzati come un elenco e, se al comando è assegnata una scorciatoia, viene visualizzato prima del nome. I comandi con una scorciatoia vengono elencati per primi e sono ordinati in ordine alfabetico in base al nome della scorciatoia. Comandi senza scorciatoie vengono quindi elencati in ordine alfabetico in base al nome del comando.
È possibile cercare uno o più comandi utilizzando il filtro nella casella di modifica. I risultati della ricerca vengono visualizzati nella visualizzazione ad albero o nell'elenco non appena viene immesso qualcosa nella casella di modifica. Non è necessario premere invio. Il dettaglio della ricerca dipende dalla visualizzazione:
Per creare una scorciatoia:
Per eliminare una scorciatoia:
Esistono due serie di scorciatoie predefinite:
Se Audacity 2.2.0 o versioni successive viene eseguito con un account utente in cui non sono state eseguite versioni di Audacity precedenti alla 2.2.0, Audacity utilizza l'insieme standard di scorciatoie. Tuttavia, se una di queste versioni precedenti era in esecuzione, quindi se utilizzato il set completo, non è necessario modificare nulla, viene utilizzato il set di scorciatoie predefinito.
Per ripristinare tutte le scorciatoie nell'impostazione standard o completa ai valori predefiniti:
Per impostazione predefinita, Audacity installa le scorciatoie utilizzando parentesi quadre per i seguenti comandi:
Con le tastiere di tipo Qwerty, puoi digitare "[" e "]" utilizzando i tasti "[" e "]" che si trovano a destra del tasto "P".
Ma su quasi tutte le tastiere utilizzate in altri paesi, e in particolare sulle tastiere Azerty, i tasti di tipo "[" e "]" sono in posizioni diverse e spesso devi usare tasti modificatori come " ctrl" e "Alt" per inserire questi caratteri .
Per le tastiere di tipo Azerty è quindi preferibile modificare queste scorciatoie.
Le lettere G e H non sono assegnate ai comandi, quindi puoi:
Audacity installa le scorciatoie usando il carattere "." per impostazione predefinita. per i seguenti comandi:
In Windows 7 o versioni successive, la finestra di dialogo "Suono" ha quattro schede: Riproduzione, Registrazione, Suoni e Comunicazioni. Le sezioni seguenti descrivono come aprire questa finestra di dialogo, gli elementi nella scheda "Registra" e come regolare il livello di ingresso di un dispositivo.
Esistono due modi per aprire la finestra di dialogo "Suono" e raggiungere la scheda "Registrazione". Primo metodo:
Secondo metodo:
La scheda "registrazione" contiene l'elenco dei dispositivi e, se applicabile, uno o più pulsanti: Configurazione, Predefinito, Proprietà.
I comandi forniti dai pulsanti sono disponibili anche con il menu contestuale del dispositivo selezionato nell'elenco e sono molto più facili da usare rispetto ai pulsanti.
Ci sono due opzioni che controllano quali dispositivi sono presenti nell'elenco. Appaiono nel menu contestuale dell'elemento nell'elenco. Queste opzioni sono: Mostra dispositivi disattivati e Mostra dispositivi disconnessi. Per impostazione predefinita, entrambe le opzioni non sono abilitate. Se non riesci a trovare un dispositivo che ritieni dovrebbe essere presente, puoi disabilitarlo. Verrà visualizzato solo se l'opzione "Mostra dispositivi disattivati" è selezionata.
Per ogni elemento nell'elenco sono presenti tre righe di testo: il suo nome, una breve descrizione e il suo stato, che può essere Predefinito, Disabilitato o Non collegato. NVDA legge automaticamente tutte e tre le righe di testo, ma Jaws e Narrator leggono solo la prima riga. Se stai usando Jaws, puoi leggere le altre due righe usando il cursore Jaws.
Inoltre, se apri il menu contestuale dell'elemento, ci sarà un comando di abilitazione o disabilitazione, che ti dirà se l'elemento è rispettivamente disabilitato o abilitato.
Per conoscere le proprietà di uno dei dispositivi presenti nell'elenco della scheda "Registrazione", selezionalo e premi la barra spaziatrice, oppure seleziona l'opzione "Proprietà" dal suo menu contestuale.
Il livello volume di ingresso può essere impostato nella scheda Livelli di questa finestra di dialogo. Per la maggior parte dei dispositivi c'è un solo potenziometro, ma alcuni microfoni hanno un potenziometro "boost".
Queste sono le scorciatoie per il set completo installato di default da Audacity. Alcune scorciatoie non sono incluse nel set standard.
Per ulteriori informazioni su questi due set di scorciatoie installati di default e su come modificarli, vedere il capitolo "Set di scorciatoie standard o completo".
Comando | Scorciatoia |
Apri un file audio | ctrl+O |
Importa file audio | ctrl + MAIUSC + I |
Nuovo progetto | ctrl+N |
Salva progetto | ctrl+S |
Esporta Audio | ctrl + maiuscola + E |
Finestra di dialogo Preferenze | ctrl+P |
Rotazione in avanti tra il gruppo superiore di barre degli strumenti, la tabella "Vista traccia" e il gruppo inferiore di barre degli strumenti | ctrl+F6 |
Rotazione indietro tra il gruppo superiore di barre degli strumenti, la tabella "Vista traccia", il gruppo inferiore di barre degli strumenti | ctrl + MAIUSC + F6 |
Rotazione in avanti tra la finestra principale di Audacity e le finestre non modali | Alt+F6 |
Rotazione indietro tra la finestra principale di Audacity e le finestre non modali | Alt + Maiusc + F6 |
Zoom normale | ctrl + 2 |
Zoom Avanti | ctrl + 1 |
Zoom indietro | ctrl + 3 |
Comando | Scorciatoia |
Avvia/Interrompi | barra spaziatrice |
Avvia/Interrompi con spostamento del cursore | X |
Sfregamento all'indietro | Tenere premuto il tasto "U" |
Sfregamento in avanti | Tenere premuto il tasto "i" |
Pausa/riprendi | P |
Piccolo Salto indietro durante la riproduzione | Freccia sinistra |
Piccolo salto in avanti durante la riproduzione | Freccia destra |
Grande salto indietro durante la riproduzione | Maiusc + freccia sinistra |
Grande salto in avanti durante la riproduzione | Maiusc + freccia destra |
Riproduzione ciclica | MAIUSC + BARRA SPAZIATRICE |
Finestra di dialogo di selezione del dispositivo di riproduzione | maiuscolo + O |
Riproduci anteprima di taglia/rimuovi | C |
Riproduci un breve periodo prima dell'inizio della selezione | maiuscolo + F5 |
Riproduci un breve periodo dopo l'inizio della selezione | maiuscolo + F6 |
Riproduci un breve periodo prima della fine della selezione | maiuscolo + F7 |
Riproduci un breve periodo dopo la fine della selezione | maiuscolo + F8 |
Riproduci un breve periodo prima e dopo l'inizio della selezione | ctrl + MAIUSC + F5 |
Riproduci un breve periodo prima e dopo la fine della selezione | ctrl + MAIUSC + F7 |
Comando | Scorciatoia |
Passa alla traccia precedente | Freccia su |
passa alla traccia successivo | Freccia giù |
Passa alla prima traccia | ctrl + Inizio |
Passa all'ultima traccia | ctrl+Fine |
Seleziona/deseleziona traccia | Invio |
Seleziona tutte le tracce (quindi un intervallo di tempo include tutto l'audio) | ctrl+A| |
Deseleziona tutte le tracce (sono deselezionati anche tutti gli intervalli di tempo | ctrl + MAIUSC + A |
Seleziona tutte le tracce | ctrl + MAIUSC + K |
Apri il menu contestuale della traccia sotto il focus | Maiusc + M o tasto applicazione |
Chiudi (Elimina) traccia sotto il focus | maiuscolo + C |
Comando | Scorciatoia |
Cambia il guadagno della traccia sotto il focus | maiuscolo + G |
Cambia il bilanciamento della traccia sotto il focus | maiuscolo + P |
Disattiva/riattiva l'audio della traccia sotto il focus | maiuscolo + U |
disattiva tutte le tracce | ctrl+U |
Attiva tutte le tracce | ctrl + MAIUSC + U |
Disattiva l'audio di tutte le tracce selezionate | ctrl+alt+u |
Riattiva l'audio di tutte le tracce selezionati | ctrl + alt + MAIUSC +u |
Attiva/disattiva il Solo per la traccia sotto il focus Maiusc + S |
Comando | Scorciatoia |
Vai all'inizio delle tracce (tempo zero) | Inizio |
Vai alla fine di tutto l'audio | Fine |
Vai all'inizio dell'audio della traccia selezionata | J |
Vai alla fine dell'audio della traccia selezionata | K |
Nuova posizione del cursore alla posizione di riproduzione | [ |
Arresta la riproduzione con il posizionamento del cursore | X |
Piccolo salto all'indietro | virgola |
Piccolo salto in avanti | punto |
Grande salto all'indietro | maiuscolo + virgola |
Grande salto in avanti | maiuscolo + Punto |
Breve spostamento del cursore a sinistra | Freccia sinistra |
Breve spostamento del cursore a destra | Freccia destra |
Comando | Scorciatoia |
Seleziona l'intervallo di tempo che include l'audio di tutte le tracce | ctrl+A |
Inizio della Selezione all'inizio delle tracce (tempo zero) | maiuscolo + Inizio |
Fine della selezione alla fine dell'audio | maiuscolo + Fine |
Fine della selezione alla posizione di riproduzione | ] |
Inizio della selezione all'inizio dell'audio delle tracce selezionate | maiuscolo + J |
Fine della selezione alla fine dell'audio delle tracce selezionate | maiusc + K |
Estendi la selezione a destra | maiusc + freccia destra |
Estendi la selezione a sinistra | Maiusc + freccia sinistra |
Contrai la selezione a destra| ctrl + Maiusc + freccia sinistra | |
Contrai la selezione a sinistra | ctrl + Maiusc + freccia destra |
Comando | Scorciatoia |
Annulla | ctrl + Z |
Ripeti | ctrl+Y |
Elimina selezione audio | Aggiungi |
Taglia l'audio selezionato | ctrl+X |
Copia l'audio selezionato | ctrl+C |
Incolla | ctrl + V |
Sostituisci l'audio selezionato con silenzio | ctrl+L |
Duplica audio selezionato | ctrl+D |
Chiudi (Elimina) Traccia | maiusc + C |
Cerca incroci con lo zero | Z |
Comando | Scorciatoia |
Aggiungi etichetta alla selezione | ctrl+B |
Aggiungi etichetta alla posizione di riproduzione | ctrl+M |
Passa al'etichetta successiva | Alt + Freccia destra |
Passa all'etichetta precedente | Alt + Freccia sinistra |
Comando | Scorciatoia |
Seleziona clip precedente | Alt+P |
Seleziona clip successiva | Alt+N |
Dividi la clip | ctrl + I |
elimina clip | ctrl + Alt + K |
taglia la clip | ctrl + Alt + X |
Dividi e crea nuova | ctrl + Alt + I |
Separa ai silenzi | ctrl + Alt + J |
Unisci | ctrl + J |
***
Comando | Scorciatoia |
Aggiungi registrazione | R |
Registra su una nuova traccia | maiusc + R |
Registrazione Punch and Roll | Maiusc +d |
Pausa/riprendi | P |
Fermare | Barra spaziatrice |
Finestra di dialogo di selezione del sistema audio | maiuscolo + H |
Finestra di dialogo "Selezione periferica di registrazione" | maiuscolo + I |
Finestra di dialogo di selezione del canale di registrazione | maiuscolo + N |